Mal di schiena: lombalgia e lombosciatalgia spiegate semplice
Ti è mai capitato di svegliarti con un fastidio alla schiena che ti accompagna tutto il giorno? O magari di sentire una fitta ogni volta che ti chini a raccogliere qualcosa? Se la risposta è sì, sappi che non sei solo. Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni in assoluto, e spesso si manifesta con due nomi un po’ tecnici ma molto diffusi: lombalgia e lombosciatalgia.
Cos’è la lombalgia?
La lombalgia è un dolore localizzato nella parte bassa della schiena, in zona lombare. Può essere acuto (cioè arrivare all’improvviso) o cronico (se dura da settimane o mesi), ma in entrambi i casi può limitare molto le attività quotidiane.
📍 Esempio concreto: sei stato seduto tutto il giorno in una posizione scomoda o hai sollevato male un peso? Il giorno dopo potresti ritrovarti con la schiena bloccata e dolente.
E la lombosciatalgia?
Quando il dolore parte dalla schiena ma “scende” lungo la gamba, spesso fino al piede, allora si parla di lombosciatalgia. Succede quando il nervo sciatico viene irritato, spesso a causa di una compressione.
📍 Esempio concreto: provi un dolore che parte dalla zona lombare e arriva fino alla coscia o al polpaccio, magari con formicolii o senso di debolezza. È il classico segnale che il nervo sciatico è coinvolto.
Perché succede?
Le cause possono essere tante, e non sempre gravi:
postura sbagliata
sedentarietà
movimenti scorretti
sollevamento pesi senza attenzione
stress e tensioni muscolari
piccoli traumi
ernie o protrusioni discali
La vera soluzione? Una valutazione professionale.
Spesso cerchiamo sollievo con qualche antidolorifico o rimedio fai-da-te, ma il rischio è di spegnere il sintomo senza risolvere il problema. Ogni mal di schiena ha la sua causa e richiede una valutazione mirata per capire come intervenire nel modo più efficace.
Solo una buona valutazione, fatta da professionisti, può indicare il percorso giusto: può trattarsi di esercizi mirati, terapia manuale, tecniche di rilassamento o piccoli accorgimenti posturali nella vita quotidiana.
ng elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.